Le serate in Masseria rappresentano una vera e propria immersione nelle tradizioni e nella cultura popolare del Salento, nelle sue espressioni più antiche e più vere: eventi coinvolgenti, accompagnati da canti popolari e da strumenti musicali tipici, all’insegna del divertimento e del gusto.
La presenza discreta, attenta e disponibile di Dalila e di tutta la famiglia accompagna il soggiorno degli ospiti in un clima di convivialità.

SERATA ARTI E MESTIERI
Festa e tradizione
Il lunedì, prima della cena, viene organizzata per gli ospiti della Masseria una serata
speciale. Una serata nella quale le donne della Masseria rievocano i mestieri, gli usi
e i costumi di una volta: il “muzzicà li faj” che significa sbucciare le fave per il
purè, piatto tipico di queste zone, il ricamo con il cerchietto e i lavori con l’uncinetto,
la costruzione de “lu cannizzu”, uno speciale tipo di telaio fatto di canne sul quale si
essiccavano fichi, pomodori, frutta e ortaggi in genere.
MOMENTI DI GUSTO
…per portarsi a casa un pò di Salento
La Puglia è terra ricca di sapori e prodotti tipici: un’antica tradizione culinaria che si è mantenuta nel tempo e che viene riproposta anche in Masseria durante la serata Arti e Mestieri.
Con dimostrazioni pratiche alle quali partecipano attivamente anche gli ospiti, si insegna come preparare i piatti della tradizione locale, il pane e i vari tipi di pasta fatta in casa: orecchiette, cavatelli, “maccarruni”, “strascinati”, “tria”, “làjina” concludendo con l’assaggio delle “pettole” cucinate al momento e accompagnate dal nostro vino.
SERATA PIZZICA
Rito e ritmi
La pizzica è una danza popolare ancora oggi radicata nella tradizione salentina. Per questo la sua rievocazione è fortemente sostenuta, e anche praticata, da Dalila, la padrona di casa.
Lo spettacolo danzante viene offerto agli ospiti della Masseria il giovedi, durante la cena, nello splendido scenario del frantoio semi-ipogeo.
· STORIA DELLA PIZZICA
JORCHE WINE EXPERIENCE
Percorsi divini
Jorche è anche un’azienda vitivinicola ed enoturistica. Nei pressi della Masseria si trova la nuova Cantina, una struttura moderna e di alto valore tecnologico.
Circondata dal vigneto, la Cantina accoglie gli ospiti della Masseria in un percorso esperienziale che racconta le fasi di produzione, le caratteristiche dei vini e si conclude con la degustazione. A guidare la visita è Emanuela, enologo, che dal padre Antonio, anch’egli enologo, ha ereditato la passione per questo mondo.